Di fronte a un’ingiustizia subita c’è chi pensa di vendicarsi e c’è chi pensa di perdonare. Quale dei due atteggiamenti può definirsi umano dato che sono opposti tra di loro? Certamente entrambe le condotte lo sono, ma se sono antitetiche significa che sono ispirate da due nature diverse che fanno parte dell’essere umano: la natura superiore e la natura inferiore. L’uomo è posto ai limiti del mondo animale e del mondo divino; la sua natura è quindi duplice ed è importante che egli prenda coscienza di tale ambivalenza per vincerla e superarla. Se nei Testi Sacri è scritto: “Voi siete dèi” è per ricordare all’uomo la presenza di un’essenza superiore nascosta in lui che egli deve imparare a manifestare.
- Natura umana o natura animale?
- La natura inferiore, riflesso inverso della natura superiore
- Alla ricerca della nostra vera identità
- Come sottrarsi alle limitazioni della natura inferiore
- Il sole simbolo della natura divina
- Valorizzare le risorse della natura inferiore padroneggiandola
- Migliorarsi vuol dire offrire progressivamente alla natura superiore condizioni per manifestarsi
- La voce della natura divina
- L’uomo non può evolvere che servendo la sua natura superiore
- Come favorire le manifestazioni della natura superiore in sé e negli altri
- Il ritorno dell’uomo a Dio
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per le nostre statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un’azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all’uso di tutti i cookie...
X
Sintassi della ricerca sui pensieri
Parola1 Parola2: cerca in almeno una delle due parole. +Parola1 +Parola2: cerca nelle 2 parole. "Parola1 Parola2": ricerca sull'espressione tra "". Parola1*: cerca all'inizio della parola, qualunque sia la fine della parola. -Parola: la parola dietro - è esclusa dalla ricerca.