Natale e Pasqua nella tradizione iniziatica
![]() |
P0209IT 147 pag € 10,00 Aggiungere |
Ogni anno, il 25 dicembre, a mezzanotte, sorge all'orizzonte la costellazione della Vergine, ed è questo il motivo per cui è detto che Gesù è nato dalla Vergine. In direzione opposta appaiono i Pesci, e nel medio cielo si può vedere la splendida costellazione di Orione, con al centro l'allineamento delle tre stelle che, secondo la tradizione popolare, rappresentano i tre Re Magi.
Ma tralasciamo il fatto di sapere se Gesù sia veramente nato il 25 dicembre a mezzanotte. A noi interessa il fatto che, in quella data, ha luogo nella natura la nascita del principio cristico, di quella luce e di quel calore che trasformeranno tutto. In quel periodo anche in Cielo si celebra la festa del Natale: gli Angeli cantano e tutti i santi, tutti i grandi Maestri e gli Iniziati sono riuniti per pregare, per rendere gloria all'Eterno e per festeggiare la nascita del Cristo, che nasce realmente nell'universo. - La festa di Natale
- La seconda nascita - La nascita sui diversi piani - "Se non morrete non vivrete" - La Resurrezione e il Giudizio finale - Il corpo della resurrezione |