Commento all’Apocalisse
![]() |
P0230IT 210 pag. € 10,00 Aggiungere |
Alcuni diranno che l’Apocalisse è un libro altamente oscuro e difficile da interpretare. È oscuro per coloro che non possiedono le chiavi; per quelli che le possiedono, è il libro più chiaro. Certo, le immagini, i simboli e i numeri non si trovano nell’ordine che ci si potrebbe aspettare: alcuni di questi, che si trovano alla fine, sono in relazione con certi passaggi che si trovano all’inizio o nel mezzo, esattamente come delle carte che siano state gettate a caso. Ma chi possiede la vera scienza prende quelle carte, le rimette nel giusto ordine e legge. Quando si conosce il significato dei numeri e il senso nascosto dei simboli, tutti gli elementi che in apparenza non hanno alcuna relazione tra loro possono essere accostati, e dato che ciascuno spiega l’altro, si ottiene come risultato un insieme straordinariamente logico.
- Visita a Patmos
- Introduzione all’Apocalisse - Melkhítsédek e l'insegnamento dei due principi - Lettere alle Chiese di Efeso e di Smirne - Lettera alla Chiesa di Pergamo - Lettera alla Chiesa di Laodicea - I Ventiquattro Vegliardi e i quattro Animali sacri - Il libro e l'Agnello - I 144.000 servitori di Dio - La donna e il drago - L'arcangelo Michele abbatte il drago - Il drago getta dell'acqua contro la donna - La bestia che emerge dal mare e la bestia che emerge dalla terra - Il pranzo di nozze dell'Agnello - Il drago incatenato per mille anni - Il nuovo Cielo e la nuova terra - La Città Celeste |